salta a
Contenuti della pagina
Menu principale

Gestione cookie

I cookie sono piccoli file di testo che il server web deposita sul dispositivo con cui l'utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poiché le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.

Questo sito utilizza i cookie di Web Analytics Italia per analizzare il traffico (numero di accessi ad una specifica pagina, pagine visitate, totali visite etc...).

Marchio Regione Piemonte Bianco NeroRegione Piemonte
Accedi ai Servizi
 
  • HOME
  • Aree Tematiche
    • Ambiente - Verde pubblico
    • Politiche Sociali ed Abitative
    • Commercio e mercati
    • Cultura e tempo libero
    • Famiglia
    • Imposte e tasse
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavori pubblici
    • Polizia locale e sicurezza
    • Servizi ai cittadini
    • Educazione, Istruzione, Pari Opportunità e Gentilezza
    • Trasporti e viabilità
    • Uffici comunali
    • Urbanistica ed Edilizia, Governo del Territorio
    • Volontariato
    • Partecipazione
  • Amministrazione
    • Bilanci
    • Sindaco
    • Giunta comunale
    • Consiglio comunale
    • Commissioni consiliari
    • Segretario Comunale
    • Direttore Generale
    • Organigramma dei settori comunali
    • Uffici e contatti
    • Statuto Comunale e Regolamenti
    • Amministrazione Trasparente
    • Atti e pubblicazioni
  • Attuazione misure PNRR
  • Siti tematici
    • Novara Wifi
    • Mercato Coperto
    • Sportello Unico Digitale
    • Restiamo in contatto
    • Segnalazioni e Proposte
    • La Cupola di San Gaudenzio
    • Galleria Giannoni
    • Biblioteca Civica Carlo Negroni
    • Web Cam
    • Elezioni
  • Seguici su
    • Comune di Novara Facebook
    • Comune di Novara - Diretta Video YouTube
    • Comune di Novara Twitter
    • Comune di Novara Instagram
  • Servizi online
Stemma Comune di NovaraCittà di Novara

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Aree tematiche
Amministrazione
Servizi online
  1. EVENTO
 
10 novembre 2025

CLUB DONEGANI - James Parkinson: la vita e le opere

Lunedì 10 Novembre, alle ore 21, presso la Sala Videoconferenze dell'Istituto G. Omar in Baluardo La Marmora n. 12, il Club Donegani presenta una conferenza dal titolo "James Parkinson: la vita e le opere"
Relatore della conferenza Prof. Carlo Pasetti, Neurologo e neuropsichiatra infantile

Argomento della conferenza
La conferenza non descrive la malattia e i suoi sintomi, a tutti ben noti, ma si sofferma sulla vita e le opere di James Parkinson, in Italia sconosciute anche agli addetti ai lavori: nato a Shoreditch, un sobborgo di Londra, nel 1755, laureato in medicina e tirocinante al London Hospital, J.P. egli lavorò come medico internista e poi come specialista e iniziò a scrivere varie opere non solo di medicina ma anche di chimica, igiene, tecniche rianimatorie e libelli di medicina divulgativa.
Uomo buono e virtuoso, vissuto negli anni immediatamente successivi alla rivoluzione americana e francese, assorbì i fermenti innovativi e rivoluzionari che provenivano da quei movimenti, lottando non solo per curare le malattie ma per migliorare le condizioni di vita di coloro che la lotteria della vita aveva maggiormente perseguitato (malati cronici, bambini, pazienti ricoverati negli ospedali psichiatrici, soggetti indigenti).
Già 200 anni prima della legge Basaglia, J.P. si battè strenuamente per dare dignità ai pazienti psichiatrici, che venivano incatenati falle panche e frustati da aguzzini crudeli, pagando anche transitoriamente con il carcere le sue idee anticipatorie. Nel 1817, privo degli odierni raffinati strumenti diagnostici, scoprì solo con l'osservazione clinica la malattia che poi lo rese celebre, ma scrisse anche vari pamphlets rivoluzionari, di medicina interna, ricchi di consigli di vita quotidiana.
La morte lo colse nel 1825 per un ictus con emiplegia destra e afasia. 
In un periodo come l'attuale di prevalenza degli aspetti tecnici e strumentali della medicina, J.P. valorizzò gli aspetti etici e psicologici del prendersi cura, ampliando l'atto medico di concetti che ricalcano il Giuramento di lppocrate: bene del paziente, capacità d'ascolto ed empatia.
Si tratta di aspetti che si richiamano alle origini dell'ars medica e che l'esercizio odierno della sanità sembra purtroppo avere quasi del tutto smarrito.
 
 
 



 

Quando: Il 10-11-2025
Orario: lunedi dalle 21,00
Dove: Sala videoconferenze Istituto Omar
Indirizzo: Baluardo La Marmora, 12, 28100 Novara NO, Italia
Rassegna: Conferenze Club Donegani 2025
Prezzi: ingresso libero
Informazioni: clubdonegani@itiomar.it
Organizzazione: Club Donegani

Galleria

Condividi


Voci collegate

  • Sito web Club Donegani

Stemma Comune di Novara GrigioCittà di Novara

Contatti

Via Fratelli Rosselli, 1, 28100 Novara NO, Italia
Numero Verde: 800NOVARA - 800668272
Centralino: 03213701
PEC: archivio@pec.comune.novara.it
Uffici e contatti
Urp
Carta di identità elettronica - PRENOTA ONLINE
ANPR - Servizi anagrafici Ministero Interno

Siti tematici

Novara Wifi
A-Novara - Il portale della tua città
Mercato Coperto
Sportello Unico Digitale
Restiamo in contatto
Segnalazioni e Proposte
Galleria Giannoni
Biblioteca Civica Carlo Negroni
Elezioni
Novara Futura (PNRR)
Trasparenza Rifiuti
Sportello Tributi
Feed RSS: Eventi e Manifestazioni
Amministrazione Trasparente
Albo Pretorio on-line
Partecipazione
Segnalazione di condotte illecite
finanziato dall'Unione Europea NextGen EUAttuazione misure PNRR
250^ Anniversario - Fondazione del Corpo della Guardia di Finanza250^ Anniversario

Seguici su

Comune di Novara Facebook
Comune di Novara - Diretta Video YouTube
Comune di Novara Twitter
Novara SmartCity
Google Play Store
Apple App Store

C.F./P.IVA 00125680033

Note legali

Privacy Policy

Dichiarazione di accessibilità

Comune di Novara - Sviluppo ICT Servizio Informatico Comunale

Torna SU

< > ×