Il matrimonio va celebrato nel Comune al quale è stata fatta la richiesta di pubblicazione. Se, per qualsiasi ragione, ci si volesse sposare in un Comune diverso, occorrerà presentare all'Ufficiale dello Stato Civile una domanda, in bollo, sottoscritta dagli sposi, nella quale dovranno essere specificati i motivi della scelta e il Comune dove si intende celebrare il matrimonio.
La cerimonia è officiata dall'Ufficiale dello Stato Civile alla presenza dei nubendi e di due testimoni maggiorenni.
All'atto del matrimonio gli sposi possono dichiarare all'Ufficiale di Stato Civile la loro volontà di scegliere il regime della separazione dei beni. Se nulla dichiarano, s'intende automaticamente eletto il regime della comunione dei beni.
Gli sposi possono predisporre l'allestimento floreale della sala ed organizzare l'accompagnamento musicale alla cerimonia.
Dove e quando
I matrimoni vengono celebrati al mattino presso :
-
Municipio - Via Rosselli n.1 (da lunedì a venerdì)
-
Complesso Monumentale del Broletto - Via Rosselli n.20 (da martedì a venerdì e nei sabati sotto indicati)
Per i residenti la data di celebrazione del matrimonio civile è concordata all'atto delle Pubblicazioni di matrimonio (VEDI SCHEDA).
Per i non residenti la data del matrimonio viene fissata previa esibizione della documentazione attestante la sottoscrizione della richiesta di pubblicazione effettuata al Comune di residenza o della "delega per la celebrazione del matrimonio" rilasciata dal Comune ove è stata effettuata la pubblicazione.
Modalità di erogazione del servizio
Nella sala aperta al pubblico, il celebrante, vestito in forma ufficiale, legge agli sposi gli articoli 143 - 144 e 147 del Codice Civile; raccoglie il loro consenso a prendersi in marito e moglie e li dichiara uniti in matrimonio. Gli sposi possono scegliere se scambiarsi gli anelli. Segue la lettura del verbale e la sua sottoscrizione da parte degli sposi, dei testimoni e del celebrante.
Costi
Cerimonia presso il Municipio
-
gratuita, se gli sposi o uno degli sposi è residente in Novara e la pubblicazione è stata richiesta all'Ufficio di Stato Civile del Comune di Novara;
-
al costo di euro 150,00 se entrambi gli sposi non sono residenti in Novara o la richiesta di pubblicazione è stata effettuata presso un Comune diverso da quello di Novara.
Cerimonia presso complesso monumentale del Broletto
in orario d'ufficio:
-
euro 250,00, se gli sposi o uno degli sposi è residente in Novara e la pubblicazione è stata richiesta all'Ufficio di Stato Civile del Comune di Novara;
-
euro 400,00, se entrambi gli sposi non sono residenti in Novara o la richiesta di pubblicazione è stata effettuata presso un Comune diverso da quello di Novara
sabato (secondo il calendario sottoriportato)
-
euro 350,00 se gli sposi o uno degli sposi è residente in Novara e la pubblicazione è stata richiesta all'Ufficio di Stato Civile del Comune di Novara;
-
euro 500,00, se entrambi gli sposi non sono residenti in Novara o la richiesta di pubblicazione è stata effettuata presso un Comune diverso da quello di Novara.
Il pagamento della tariffa può essere effettuato:
-
mediante bonifico bancario riportante la causale: "Concorso spese per utilizzo Broletto matrimonio .........(indicare cognomi sposi)" da effettuarsi alle seguenti coordinate bancarie IBAN IT16 Q020 0810 1050 0010 1196 696; dovrà poi essere inviata al servizio stato civile ricevuta dell'avvenuto pagamento.
Calendario delle date disponibili per la celebrazione dei matrimoni di SABATO
-
Sabato 18 gennaio 2025
-
Sabato 15 febbraio 2025
-
Sabato 15 marzo 2025
-
Sabato 12 aprile 2025
-
Sabato 3 maggio 2025
-
Sabato 14 giugno 2025
-
Sabato 12 luglio 2025
-
Sabato 6 settembre 2025
-
Sabato 11 ottobre 2025
-
Sabato 15 novembre 2025
-
Sabato 13 dicembre 2025
La data e l'ora del matrimonio vengono concordate SOLO all'atto della sottoscrizione del verbale di pubblicazione in base alla disponibilità dei posti al momento.