COSA SERVE
L'interessato dovrà recarsi agli sportelli di Via F.lli Rosselli n.1 nel giorno e orario dell'appuntamento (prenotarsi da questa pagina) munito di:
carta identità scaduta, in scadenza o deteriorata;
-
1 fototessera in formato cartaceo, recente a colori su fondo bianco con posa frontale, senza occhiali (nel caso di lenti scure) e a capo scoperto, ad eccezione nei casi in cui la copertura del capo sia imposta da motivi religiosi e purché il viso sia ben visibile (secondo quanto indicato dal Ministero dell'Interno relativamente alle foto per il passaporto applicabili anche alla carta d'identità);
-
la ricevuta della prenotazione;
-
in caso di smarrimento/furto della precedente carta d'identità è necessario esibire l'originale della denuncia presentata all'autorità di P.S. e un altro documento di riconoscimento. Nel caso di mancanza di un altro documento identificativo, è necessario prendere preventivi accordi con l'ufficio anagrafe.
MODALITA' DI RICHIESTA
La carta Identità elettronica viene rilasciata dall'ufficio anagrafe esclusivamente su prenotazione dal portale del Ministero dell'Interno all'indirizzo
https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/ o anche tramite il sito del Comune di Novara
Per prenotare è necessario registrarsi sul portale predisposto dal Ministero dell'Interno, la prenotazione deve essere effettuata per ogni singola persona, per un minore deve sempre essere effettuata dall'account di una persona maggiorenne.
Chi non avesse a disposizione gli strumenti tecnici di collegamento con il Ministero, può rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico dell'Ente esclusivamente telefonando a:
numero verde informazioni U.R.P.: 800NOVARA - 800668272 tasto 1 dalle 9:00 alle 12:00 da lunedì a venerdì
DOVE SI RILASCIA LA CIE
Agli sportelli anagrafici di Via F.lli Rosselli 1 presentando la ricevuta di prenotazione nell'orario programmato previa verifica alla reception dell'ora di appuntamento.
DI COSA SI TRATTA
L'emissione della carta di identità in formato cartaceo è limitata solo a casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di viaggio in paese estero.
La nuova C.I.E. oltre ad essere uno strumento di identificazione del cittadino, è anche un documento di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi
Per conoscere i Paesi in cui è possibile espatriare con la carta d'identità si consiglia di consultare il sito del Ministero degli Affari Esteri: www.viaggiaresicuri.it
Per i cittadini iscritti all'AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero) sarà possibile rilasciare la carta d'identità solo in formato cartaceo.
QUANDO SI PUO' RICHIEDERE
La C.I.E. si può richiedere per i seguenti motivi:
-
primo rilascio;
-
scadenza della carta d'identità elettronica (il rinnovo può essere richiesto a partire da 180 giorni prima della scadenza prevista);
-
per la carta d'identità cartacea (per cui è prevista la cessazione di validità al 3 agosto 2026) o carta identità elettronica vecchio modello può essere richiesto un nuovo rilascio anche antecedentemente ai 180 giorni prima della scadenza prevista);
-
deterioramento del documento;
-
smarrimento o furto della carta d'identità in corso di validità unitamente a relativa denuncia.
Il cambio di abitazione o il cambio di residenza non costituiscono motivo valido per la richiesta di un nuovo documento, non essendo dati identificativi del titolare del documento.
CITTADINI COMUNITARI E STRANIERI
I cittadini comunitari o stranieri possono ottenere solo il documento di identità non valido per l'espatrio.
I cittadini non comunitari devono presentare anche l'originale del permesso di soggiorno valido o la copia del permesso di soggiorno scaduto con l'originale della ricevuta attestante l'avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.
MINORENNI
per il rilascio del documento è sempre necessaria:
-
la presenza del minore;
-
la presenza di un genitore o del tutore (con sentenza di nomina).
se il documento dovrà essere valido per l'espatrio è necessario:
-
la presenza di entrambi i genitori muniti di rispettivo documento di riconoscimento;
-
in presenza di un solo genitore, questi dovrà esibire il modulo di assenso all'espatrio firmato da genitore assente unitamente ad una copia del documento d'identità di quest'ultimo;
-
l'autorizzazione del Giudice Tutelare in caso di mancanza dell'assenso da parte di un genitore;
-
fino al compimento dei 14 anni il minore se viaggia all'estero non accompagnato dai genitori, deve essere affidato ad altro adulto con specifico atto di assenso sottoscritto da entrambi i genitori presso la Questura.
ACQUISIZIONE IMPRONTE DIGITALI E DATI PERSONALI
Al termine dell'operazione di inserimento dei dati che, a partire da coloro che hanno compiuto 12 anni di età, prevede anche l'acquisizione del dato biometrico delle impronte digitali, l'operatore stamperà un modulo di riepilogo che verrà sottoposto all'attenzione del richiedente, per la verifica dei dati personali e per l'acquisizione della firma autografa.
All'acquisizione della firma non si procede nei casi in cui l'intestatario della CIE non abbia compiuto il dodicesimo anno di età ed in tutti gli altri casi in cui vi sia l'impossibilità a sottoscrivere.
È opportuno sottolineare l'importanza della fase della verifica dei dati, poiché la successiva scoperta di difformità dei dati anagrafici non permetterà la sostituzione della CIE emessa, bensì l'annullamento di questa con contestuale emissione, a pagamento, di una nuova CIE.
PIN/PUK
Al termine della procedura, verrà rilasciata la ricevuta della richiesta di emissione della CIE comprensiva del numero della pratica e della prima parte dei codici PIN/PUK mentre la seconda parte dei codici sarà contenuta nella busta di consegna della CIE. PIN E PUK potranno essere utilizzati dal cittadino per l'accesso al sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
In caso di smarrimento è possibile richiedere un nuovo invio di PIN e PUK inoltrando una mail a certificati.anagrafe@pec.comune.novara.it
DONAZIONE ORGANI
Il cittadino maggiorenne, in occasione del rilascio o rinnovo della Carta d'identità, può esprimere la propria volontà in relazione alla donazione e al prelievo di organi e tessuti, firmando un apposito modulo sul quale viene espresso il consenso o diniego.
Tale volontà verrà inserita nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.) e potrà essere, successivamente. Modificata in qualsiasi momento presso l'A.S.L. di appartenenza.
COSTO DEL DOCUMENTO
Il costo della CIE è stabilito in € 22,00, pagabile direttamente allo sportello, al momento dell'avvio della procedura di richiesta, preferibilmente con Bancomat o carta.
VALIDITA' DEL DOCUMENTO
Il documento ha la seguente validità:
-
per i minori di età inferiore a tre anni - TRE anni di validità - dalla data del rilascio;
-
per i minori di età compresi tra i tre ed i diciotto anni - CINQUE anni di validità - dalla data del rilascio;
-
per i cittadini maggiorenni - DIECI anni di validità - dalla data del rilascio.
A far data dal 10.02.2012, in applicazione dell'art. 7 del D.L. 09.02.2012 n. 5 "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo", la data di scadenza di tutte le carte di identità rilasciate ai cittadini sarà corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.
CASI PARTICOLARI
Secondo la normativa e le circolari ministeriali è possibile richiedere l'emissione immediata del Documento di Identità in formato cartaceo (la cui cessazione di validità è stata stabilita per il 3 agosto 2026), solo ed esclusivamente in caso di urgenza,
da attestare mediante la presentazione di idonea documentazione. A titolo esemplificativo:
-
Imminente viaggio all'estero (esibire prenotazione viaggio o di sistemazione alberghiera ecc..);
-
partecipazione a gara, concorso.
ITER PROCEDURA E CONSEGNA
Il rinnovo può essere effettuato a partire da 180 giorni prima della scadenza della validità (per la carta d'identità cartacea o carta identità elettronica vecchio modello può essere richiesto un nuovo rilascio anche antecedentemente ai 180 giorni prima della scadenza prevista)
Il cittadino dovrà presentarsi presso uno degli sportelli abilitati alla richiesta della C.I.E. Al termine delle operazione di inserimento e verifica dei dati, lo sportello rilascerà al cittadino stesso la ricevuta della richiesta della CIE .
La consegna della CIE, a cura del Ministero dell'Interno,
avverrà entro sei giorni lavorativi dal giorno successivo alla data della richiesta, presso l'indirizzo indicato dal cittadino all'atto della richiesta.
Può anche essere indicato un delegato al ritiro.