Centri di accoglienza temporanea
A favore di persone adulte e/o famiglie (con o senza figli minori) in situazioni di grave disagio personale e in particolare a causa della perdita dell'alloggio, per le quali non sono sufficienti gli interventi di supporto, i servizi sociali dopo attenta valutazione predispongono progetti di inserimento nelle strutture di accoglienza temporanea: quali Dormitorio comunale, Centri di accoglienza per donne con minori e per uomini soli gestiti dal privato sociale cittadino in convenzione con il Comune e Case di accoglienza per donne con minori gestite direttamente dai Servizi sociali territoriali (nei limiti dei posti disponibili).
L'inserimento offre accoglienza temporanea per il tempo necessario al miglioramento delle abilità personali, con l'obiettivo della crescita personale e del graduale conseguimento dell'autonomia.
L'accesso non è diretto ma l'inserimento viene proposto dal Servizio sociale professionale