Affidamento familiare

L'affidamento familiare è un intervento di sostegno rivolto ai minori in difficoltà e alle famiglie che momentaneamente non sono in grado di provvedere ai loro bisogni.
L'intervento si concretizza con l'inserimento del minore in una famiglia diversa dalla propria che lo accoglie senza sostituirsi tuttavia alla famiglia d'origine.
L'accoglienza, che in termine di legge deve essere temporanea, può a volte diventare un'esperienza a lungo termine.
L'accoglienza può anche rivestire carattere di non residenzialità, ma prevedere interventi  di accoglienza part-time (diurna o notturna, fine settimana, vacanze...).

Chi può dare disponibilità all'affido

Per essere destinataria di un affido la legge non richiede alla famiglia specifici requisiti. Non vi sono limiti di età e, nell'ordine, possono considerarsi affidatari i nuclei con figli propri o senza figli, le coppie di fatto o anche singoli.
Rivolgersi all' Ufficio Affidamenti familiari

Modalità di erogazione del servizio

Il Comune ha attivato un apposito ufficio che ha tra i suoi compiti il rapporto con le famiglie affidatarie e con le persone che volessero rendersi disponibili o semplicemente approfondire la conoscenza di questo importante istituto.
Una équipe composta da assistente sociale e psicologa del Servizio di Neuropsichiatria Infantile, attraverso colloqui e visite domiciliari, valuta le disponibilità delle famiglie o delle persone candidate all'affido.  Insieme con gli operatori di territorio vengono elaborati progetti di intervento per le singole situazioni e, tenuto conto soprattutto delle specificità personali del minore, si procede all'ipotesi di abbinamento con le famiglie che hanno concluso il percorso conoscitivo. L'inserimento, graduale, avviene sotto la guida degli operatori previa accettazione del progetto da parte della famiglia affidataria. Le famiglie che accolgono in affidamento un bambino possono contare sui seguenti interventi di sostegno del Comune:

  • riconoscimento di un contributo mensile a titolo di rimborso spese;
  • incontri periodici e scambi di esperienze tra famiglie affidatarie;
  • copertura assicurativa per il minore affidato (responsabilità civile e copertura per eventuali danni);
  • interventi specifici di supporto a seconda dei casi.

Per informazione e approfondimenti è inoltre disponibile la seguente associazione:

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE ADOTTIVE E AFFIDATARIE
ANFAA - SEZ. DI NOVARA
Tel. 0321 625912 - 338 8032955 novara@anfaa.it

ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMIGLIE ADOTTIVE E AFFIDATARIE
ANFAA - SEZ. DI NOVARA
Tel. 0321 625912 - 338 8032955 novara@anfaa.it

Riferimenti normativi :
Legge 28 marzo 2001, n. 149                  

Corso Felice Cavallotti, 23, 28100 Novara NO, Italia
03213703501
sociali@comune.novara.it
lunedi, mercoledi dalle 14,30 alle 16,30
martedi, giovedi, venerdi dalle 09,00 alle 11,00