Inserimenti residenziali e semi residenziali ed integrazione rette di persone anziane
A chi è rivolto
Il Servizio offre sostegno e orientamento all'inserimento in struttura residenziale di persone anziane parzialmente o totalmente non autosufficienti che necessitano di assistenza tutelare e di cure sanitarie continuative che non sono più garantite a domicilio.
A chi rivolgersi
L'accertamento e la valutazione del grado di non autosufficienza e la necessità di un'assistenza in struttura semiresidenziale o residenziale convenzionata viene svolta dalla competente U.V.G. (Unità di Valutazione Geriatrica) territoriale. L'Assistente Sociale di riferimento predispone una valutazione sociale delle esigenze assistenziali, tenuto conto della condizione socio-sanitaria, e un progetto di inserimento residenziale di breve o lunga durata, condiviso con i familiari che dovrà essere validato in apposita Commissione U.M.V.D.
L'inserimento in struttura residenziale, approvato dalla Commissione U.VG., prevede una retta giornaliera suddivisa tra quota sanitaria spettante al servizio pubblico ed una quota alberghiera in capo al cittadino ;
A fronte della quota alberghiera è prevista una compartecipazione dell'utente sulla base dei propri redditi, con eventuale integrazione a carico dell'Ente.
Come si accede
La richiesta va presentata, compilando anche per la parte medica un modulo, disponibile presso lo sportello U.V.G. (Unità di Valutazione Geriatrica) dell'ASL o scaricabile dal sito. Presentata l'istanza verrà effettuato un sopralluogo al domicilio dell'anziano da parte dell'apposita commissione U.V.G., composta da un medico e da un'assistente sociale del Comune. L'Unità di Valutazione Geriatrica provvede all'accertamento della non autosufficienza dell'anziano e ne valuta i bisogni sul piano sanitario, assistenziale e sociale.
Sulla base della valutazione effettuata, per ogni singola situazione viene attribuito un punteggio, che consente l'inserimento degli aventi diritto in una apposita lista d'attesa. Alla disponibilità dei posti in convenzione l'anziano verrà inserito presso la struttura indicata dall'ASL.
La procedura è la medesima anche per gli interventi di lungoassistenza domiciliare di anziani non autosufficienti
Dove
ASL No Viale Roma, 8
Struttura Semplice COTES
Segreteria Commissione UVG tel. 0321374582
Palazzina A Ingresso C 5 Piano terra
Orario: da lunedì a venerdì: 8.30 - 11.30
Come si accede
Nel caso in cui la situazione economica degli assistiti e di coloro che sono tenuti agli alimenti non consentano la copertura integrale della quota alberghiera, il Comune su richiesta dell'interessato, interviene erogando un contributo ad integrazione della spesa. Tale intervento economico si configura come prestazione sociale agevolata ed è erogata dall'Amministrazione Comunale in modo diversificato, sulla base del valore dell'indicatore ISEE socio sanitario residenziale dell'anziano assistito.
La domanda si presenta allo Sportello sociale previa presa in carico da parte dell'Assistente sociale tenuta ad accertare la condizione di bisogno. La domanda verrà valutata da apposita Commissione del Servizio