REGOLE DI BASE PER IL BENESSERE PSICO-FISICO DEL VOSTRO CANE
SE IL CANE VIVE IN CASA
-
Assicurargli almeno tre uscite giornaliere
-
Finché è un cucciolo, o durante i primi mesi di adozione, tenetelo al guinzaglio quando lo portate a spasso
-
Abituatelo a stare alcune ore in casa da solo
SE IL CANE VIVE ALL'APERTO
-
Fornitegli una cuccia adeguata al riparo dal caldo e dalla pioggia, provvista di coperta di lana
-
Garantirgli sempre acqua fresca
-
Non tenetelo legato, se non per necessità e comunque fatelo mediante l'utilizzo di una corda sufficientemente lunga
-
Se si trova all'interno di un recinto, assicuratevi che sia abbastanza spazioso e pulito
Evitate di:
-
Lasciarlo chiuso in auto per troppo tempo
-
Dargli cibi salati conditi
E' buona norma dotare il vostro cane di una medaglietta riconoscitiva con nome e numero di telefono.
Usare la paletta igienica e sacchettino nel rispetto dell'ambiente e degli altri!!
REGOLE DI BASE PER IL BENESSERE PSICO-FISICO DEL VOSTRO GATTO
SE IL GATTO VIVE IN CASA
-
Tenetelo in casa per un periodo di almeno due mesi, affinché possa abituarsi a voi e alla nuova abitazione
-
Tenete pulita la sabbietta igienica nella lettiera
SE IL GATTO VIVE TRA L'INTERNO E L'ESTERNO DELLA CASA
-
Tenetelo in casa per un periodo di almeno due mesi, affinché possa abituarsi a voi e alla nuova abitazione
-
Evitare di utilizzare collari antipulci rigidi
-
Per rendere riconoscibile il proprio gatto utilizzate collari flessibili di tipo estendibile
Evitate di:
-
Farlo avvicinare ad alcune piante d'appartamento molto tossiche (Stella di Natale, Ciclamino)
-
Lasciarlo chiuso in auto per troppo tempo
-
Lasciarlo libero in auto
-
Tenerlo chiuso sul balcone
-
Fargli mancare acqua fresca
E' buona norma dotare il vostro gatto di una medaglietta personalizzata, se ha il pelo lungo spazzolarlo frequentemente.
Il primo passo fondamentale per mantenere in buona salute il vostro cane o gatto è vaccinarlo contro il pericolo di batteri e virus alcuni potenzialmente trasmissibili all'uomo.
Il cucciolo va vaccinato nei primi 45 giorni di vita.
Calendario sanitario progressivo
-
Prevenzione contro i parassiti cutanei: Zecche, Pulci, ecc.
-
Prelievo del sangue per l'accertamento della Filariosi Cardio-Polmonare
-
Vaccinazione Antirabbica per gli animali che seguono il proprietario per espatrio
-
La tosatura del cane peggiora la sua tolleranza al caldo
-
Se decidete di portare il vostro animale in pensione accertatevi che le vaccinazioni non siano scadute
-
Per evitare il mal d'auto al vostro animale usate farmaci specifici, chiedete informazioni al vostro veterinario di fiducia
-
I denti dei vostri animali devono essere regolarmente controllati. Qualora fosse necessario devono essere sottoposti a pulizia
-
Controllo delle parassitosi interne
-
Rinnovo del piano vaccinale (importantissimo contro cimurro, epatite, leptospirosi)
STERILIZZAZIONE
-
E' l'unico sistema utile per il controllo delle nascite, non è vero che va eseguita solo dopo che il vostro animale abbia partorito almeno una volta.
-
Inoltre con la sterilizzazione si possono apportare benefici all'animale sia dal punto di vista sanitario che per il suo benessere, si evitano tumori mammari, disturbi dell'apparato riproduttore etc...
-
Il gatto maschio sterilizzato diventa più gestibile dal punto di vista comportamentale e si riduce la tendenza al vagabondaggio.
-
La sterilizzazione sul cane maschio elimina la possibilità di neoplasie testicolari e aumenta l'aspettativa di vita.
CICLI ESTRALI (calori):
-
La cagna raggiunge la pubertà intorno ai 6/10 mesi e va in calore ogni 6/8 mesi
-
Il calore dura circa venti giorni, nei primi 8 giorni si hanno perdite di sangue
-
i giorni fecondi sono dal 10. al 14.
La gatta raggiunge la pubertà a 6/8 mesi, ma poi è molto più irregolare:
è definita poliestrale stagionale, cioè a periodi (normalmente fine inverno, estate, autunno) vanno in calore più volte ravvicinate fino a quando si accoppiano.
I segni del calore sono comportamentali:
miagola continuamente, si struscia sulle nostre gambe, alza la coda e può segnare il territorio con piccoli spruzzi di urina.
Cani in vacanza
Aereo:
-
Viaggerà nel bagagliaio, in una cassa speciale. Gli si può lasciare qualche biscotto e un po' d'acqua. Se si tratta di un cane piccolo può stare con il padrone, previo permesso del comandante.
-
E' necessario rivolgersi al servizio veterinario in Viale Roma, 7 (Novara) muniti di certificato del veterinario curante in cui attesta che il cane è in salute e che sono state effettuate le vaccinazioni di legge in particolare l' antirabbica.
Traghetto estero e nave:
-
E' il viaggio più comodo perché a bordo c'e' sufficiente spazio, per cui potrà liberamente passeggiare con voi.
-
Quando si va all'estero, occorre informarsi presso i Consolati di destinazione di tutte le formalità necessarie: vaccinazioni, permessi, ecc. Ci sono paesi in cui vige la quarantena. Bisogna anche prevedere il ritorno, per cui a volte e' necessario richiedere i relativi permessi per il rientro in patria del cane.
Treno:
-
non occorrono certificazioni veterinarie particolari.
-
Se è di taglia piccola o media deve essere munito di museruola e/o gabbietta e il proprietario deve occuparsi di tenerlo tranquillo.
-
Cani di grossa taglia non sono ammessi.
-
Anche in questo caso viaggerà in una cassa nella carrozza-bagagli. L'unico problema e' causato dalla relativa solitudine in cui si viene a trovare per alcune ore.
Auto:
-
Deve essere collocato dove non possa disturbare il conducente. Se in altre occasioni ha avuto la nausea, si eviterà di dargli da mangiare nelle ore che precedono il viaggio. Se gli si danno pastiglie contro il mal d'auto che gli causano però sonnolenza, bisogna stargli accanto quando si sveglia. Se durante il viaggio ci dobbiamo fermare e il cane non può accompagnarci, occorre lasciare i finestrini aperti per far entrare un po' d'aria.
-
Occorre anche sistemare l'auto rispetto al movimento solare: in un paio d'ore infatti e' probabile che l'automobile che abbiamo lasciato all'ombra venga colpita dal sole e abbia all'interno una temperatura insopportabile.
-
cane di grossa taglia: è obbligatorio farlo viaggiare nella zona del bagagliaio che deve essere separato dai sedili da una protezione omologata.
-
cane di piccola e media taglia non occorre la rete divisoria, ma deve viaggiare nella parte posteriore dell'auto.
-
due o più cani: è obbligatoria la rete divisoria.
-
Se sono di grossa taglia è necessario sistemarli nelle apposite gabbie.
In alternativa potremmo lasciare il nostro cane in casa di amici o in una pensione. Nel primo caso occorre usare il buon senso e cercare persone alle quali la presenza di un cane non causa problemi. Se decidiamo invece di metterlo in una pensione, dobbiamo lasciarci guidare da un criterio molto semplice: non fidarsi di chi sembra appassionato di cani e di chi sostituisce la pulizia con le moine, le cure veterinarie con l'affetto e l'alimentazione con le carezze.
Prima di decidere per l'una o l'altra sistemazione, ci recheremo sul posto senza preavviso prestando attenzione ad ogni particolare: numero di cani presenti, come sono i resti dei pasti e anche l'aspetto delle feci. E' molto importante sapere anche il nome del veterinario che cura gli animali in custodia.
Non e' necessario che sia un professionista di fama, ma si deve avere la certezza che si tratti veramente di uno specialista e non di persona che si spaccia come tale. Dal comportamento del cane dipenderà il luogo a cui sarà destinato.
Quando l'animale viene condotto alla pensione, e' bene non separarlo dai suoi giocattoli preferiti, se ne possiede. Si sentirà meno solo. Ritornando dal viaggio, e' d'obbligo un controllo dal veterinario. Se questi trova il cane in buona salute, nonostante la perdita di qualche chilo (cosa frequente) sarà ad ogni modo opportuno fargli un bagno con shampoo antiparassitario. Molto presto dimenticherà i giorni passati fuori casa e tutto ritornerà come prima.
Da non dimenticare in viaggio ...
-
Se si va all'estero è necessario munirsi del passaporto europeo rilasciato dal servizio veterinario ASL e da rinnovare ogni anno.
-
Libretto sanitario e, se richiesti dalle autorità della località che si intende raggiungere, certificato di buona salute, certificato antirabbica.
-
Paletta per le deiezioni
-
Ciotole per acqua e cibo infrangibili e facilmente lavabili
-
Una quantità adeguata di mangime (secco o umido), tenendo presente che non sempre è facile reperire ovunque quello della marca che il proprio cane predilige
-
La sabbietta e la lettiera
-
Eventuali farmaci che l'animale assume d'abitudine, prodotti antiparassitari e un mini-kit di pronto soccorso da comporre con i consigli del veterinario
-
Un collare, un guinzaglio di scorta, la museruola ed i sacchettini per la raccolta delle deiezioni del vostro animale
-
Eventualmente il suo lettino
-
Il cappottino e/o l'impermeabile se richiesto dal clima che caratterizza la meta della vostra vacanza
-
Il necessario per l'igiene (spazzola, salviettine umidificate, un asciugamano tutto suo)
-
Qualcuno dei suoi giocattoli preferiti